Nell’ambito della contrattazione collettiva, l’accordo interconfederale è l’accordo che definisce le regole generali che riguardano i lavoratori a prescindere dal settore merceologico di appartenenza.
L’accordo interconfederale può essere:
– bilaterale se a firmarlo sono solamente le Confederazioni dei lavoratori e le Confederazioni dei datori di lavoro.
L’accordo interconfederale bilaterale definisce normative quadro e di indirizzo delle relazioni tra le parti a livello categoriale e/o regole generali entro le quali le stesse relazioni devono operare.
– trilaterale se partecipa anche il Governo.
L’accordo trilaterale è il prodotto della mediazione tra i soggetti suddetti, i quali, attraverso il cosiddetto “metodo di concertazione sociale”, adottano una decisione comune rispetto a tematiche di particolare valenza. Infatti, grazie a tale metodo di relazioni industriali, caratterizzato dal confronto e dall’accordo, le parti sindacali, in via negoziale, garantiscono il loro sostegno a politiche del governo particolarmente delicate.
Il coinvolgimento delle parti sociali, d’altro canto, consente al governo il raggiungimento di importanti obiettivi, da un lato, e, dall’altro, permette ai sindacati di partecipare alla predisposizione di alcune significative riforme in campo sociale.
➤ 26 novembre 2020 – Accordo interconfederale sull’artigianato
➤ 30 gennaio 2020 – Accordo tra Cgil, Cisl, Uil e A.G.C.I. Confcooperative, Lecaccop, su discriminazioni e contrasto delle molestie e delle violenze di genere nei luoghi di lavoro
➤ 30 novembre 2016 – Accordo Quadro per contratti Pubblico Impiego
➤ 24 novembre 2016 – Accordo-cgil-cisl-uil-confcommercio-24-11-2016
➤ 23 novembre 2016 –
Accordo-linee-guida-modello-23-novembre-2016
Accordo-quadro-detassazione-23-novembre-2016
Accordo-rappresentanza-23-novembre-2016
➤ 26 luglio 2016 – accordo-interconfederale con Confapi
➤ 13 luglio 2016 – Accordo su Comparti
➤ 25 gennaio 2016 – Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su violenza e molestie nei luoghi di lavoro
➤ 26 novembre 2015 – Accordo interconfederale sindacati e Confcommercio su rappresentanza
➤ 28 luglio 2015 – Accordo interconfederale sindacati e Cooperative su rappresentanza
➤ 10 gennaio 2014 – Regolamento accordo rappresentanza
➤ 31 maggio 2013 – Accordo rappresentanza
➤ 13 febbraio 2013 – Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria ‘Una formazione per la crescita economica e l’occupazione giovanile’
➤ 28 giugno 2011 – Accordo Interconfederale fra Confindustria e CGIL,CISL,UIL
➤ Testo comparato: accordo 28 giugno 2011 – 31 maggio 2013 e regolamento del 10 gennaio 2014
➤ 21 settembre 2011 – Intesa applicativa Accordo 28 giugno
➤ 23 luglio 2007 – Protocollo su Previdenza, Lavoro e Competitività, per l’equità e la crescita sostenibili
➤ 23 luglio 1993 – Accordo Interconfederale
➤ 1° dicembre 1993 – Accordo Interconfederale tra Confindustria, Intersind e CGIL, CISL, UIL per la costituzione delle RSU